CHI PROMUOVE L'OCM?
Il progetto “Osservatorio Culture Migranti” è ideato e sviluppato da IsICult in regime di partenariato fino al 2018 con la Fondazione Migrantes, organo pastorale della Commissione Episcopale Italiana, e quindi preso in carico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo (Mibact)
La Fondazione Migrantes (vai al sito web) è l’organismo costituito nel 1987 dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per accompagnare e sostenere le Chiese particolari nella conoscenza, nell’opera di evangelizzazione e nella cura pastorale dei migranti, italiani e stranieri, per promuovere nelle comunità cristiane atteggiamenti e opere di fraterna accoglienza nei loro riguardi, per stimolare nella società civile la comprensione e la valorizzazione della loro identità in un clima di pacifica convivenza, con l’attenzione alla tutela dei diritti della persona e della famiglia migrante e alla promozione della cittadinanza responsabile dei migranti.
La Fondazione “Migrantes” è persona giuridica pubblica nell’ordinamento canonico ed è civilmente riconosciuta come ente ecclesiastico. Ha sede in Roma, Via Aurelia n. 796. La Fondazione “Migrantes” sviluppa anche intensa attività di ricerca e studio, ed in particolare cura da un quarto di secolo, insieme alla Caritas, il “Rapporto Immigrazione”, giunto nel 2016 alla sua XXV edizione. Monsignor Guerino Di Tora (Vescovo Ausiliario della Diocesi di Roma) è Presidente della Fondazione Migrantes e Monsignor Giancarlo Perego (Vescovo di Ferrara Comacchio) Direttore Generale.
Essendo un'iniziativa che sviluppa ed estende il campo di intervento del precedente progetto speciale IsICult-Mibact “Lo Spettacolo Antidoto Contro il Disagio” (ideato nel 2012 da Angelo Zaccone Teodosi e Lorenzo Scarpellini), l'Osservatorio Culture Migranti intende ereditare da quell’intrapresa l’eletta schiera dei sostenitori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (sovvenzione primaria “Sacd”, anno 2013);
- Presidente della Repubblica Italiana (adesione);
- Siae (sponsoring istituzionale, dal 2013 al 2015);
- Fondazione Roma Terzo Settore (contributo economico, anno 2013);
- Ministero della Salute (patrocinio scientifico ai convegni, anno 2013)…
Questa la schiera dei patrocinatori del progetto "Sacd":
- Senato della Repubblica;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro dell’Integrazione;
- Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome;
- Associazione Nazionale Comuni d’Italia (Anci);
- Unione delle Province d’Italia (Upi);
- Rai - Radiotelevisione Italiana - Segretariato Sociale;
- Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis);
- Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali (Anica);
- Federazione Servizi Pubblici Cultura Turismo Sport (Federculture);
- Cei: Fondazione Ente dello Spettacolo FedS e Fondazione Migrantes.
Il progetto “Sacd” è rientrato anche nell’economia del Protocollo d’Intesa tra Miur - Mibac - Agiscuola - Agita - Fita - Uilt - IsICult (Decreto Ministeriale Miur n. 11/F del 27 febbraio 2013), per la promozione del teatro nelle scuole (ovviamente, per quanto riguarda IsICult, con particolare attenzione alle forme di spettacolo che combattono il disagio).