OCM, OSSERVATORIO CULTURE EMIGRANTI
Quali valori vengono veicolati? Come si forma l’“immaginario culturale” dell’immigrato in Italia? Come fruisce di cultura, media, informazione, spettacolo, arte? Qual è il rapporto tra comunità di origine e l’Italia dal punto di vista specificamente culturale? Come sono organizzate le iniziative culturali che vedono i migranti come soggetti attivi, produttori di cultura?
- Il primo inedito censimento mai realizzato sulla dimensione culturale del fenomeno migratorio in Italia: un’indagine statistica e sociale, di impostazione quali-quantivativa, arricchita da un approccio “semantico” ed “economico” . L'Osservatorio Culture Migranti è un progetto di ricerca, di sensibilizzazione e di promozione socio-culturale.
- Uno strumento di conoscenza che consentirà la comprensione di fenomeni che in Italia finora sono stati oggetto di rare ed estemporanee esplorazioni: la cultura come strumento di inclusione sociale, per una convivenza pacifica e solidale di razze, etnie, culture e religioni diverse.
- lmpostazione redazionale del rapporto finale di ricerca molto accurata, ma non tecnicistica, arricchita da un’architettura infografica di efficace visualizzazione, che stimoli la lettura del volume.
- Una ricerca destinata ai rappresentanti delle istituzioni attive nelle politiche di migrazione, agli esponenti delle comunità immigrate, ai giornalisti ed operatori dei media, agli accademici e studiosi dei fenomeni migratori.
- Il rapporto di ricerca si accompagna ad un sito web mirato, con un'architettura evoluta (è prevista l'utilizzazione di infografiche e logiche da "geoblogging") che informa sul’evoluzione dello studio, stimolando l’interazione con le comunità e gli operatori socio-culturali, ed al tempo stesso avrà una funzione auto-promozionale del progetto. Un’operazione culturale e comunicazionale avanguardistica ed unica.